Global Health

Sviluppata da CABI, questa banca dati ha l'obiettivo di garantire che la letteratura chiave proveniente da diverse fonti possa essere accessibile a chi lavora nella sanità pubblica. Questa risorsa copre tutti gli aspetti della sanità pubblica a livello internazionale e comunitario, oltre ad offrire una vasta gamma di materiali provenienti da altri settori biomedici e dalle scienze della vita.

Richiesta di informazioni
header icon

In sintesi

I contenuti includono

  • Oltre 3,6 milioni di record scientifici dal 1973 ad oggi
  • Pubblicazioni provenienti da oltre 100 paesi in 52 lingue
  • Oltre 185.000 record aggiunti ogni anno
  • Le informazioni provengono da più di 7.000 serie, libri, capitoli di libri, rapporti, atti di conferenze, brevetti, tesi, pubblicazioni elettroniche e altre risorse altrimenti difficili da trovare
  • Oltre 4.480 riviste, di cui più di 3.600 disponibili solo tramite Global Health

Argomenti trattati:

  • Scienze biomediche della vita
  • Malattie croniche
  • Diagnosi e terapia
  • Ambiente e salute sul lavoro
  • Epidemiologia e biostatistica
  • Promozione della salute
  • Sistemi sanitari
  • Malattie infettive e parassitologia
  • Nutrizione
  • Sanità pubblica
  • Emergenze sanitarie
  • Sanità tropicale e internazionale

Una copertura globale

Global Health è l'unica banca dati bibliografica specializzata, comprensiva di abstract e indicizzazione, dedicata alla sanità pubblica; offre un quadro complessivo della ricerca medica e sanitaria internazionale includendo anche la letteratura che non è disponibile in altre banche dati, fornendo così una prospettiva globale.

Un team di specialisti seleziona le risorse rilevanti da inserire all'interno della banca dati. Il contenuto, inoltre, è diretto da un comitato editoriale internazionale di consulenza. Global Health include riviste quali BMA (British Medical Association), Evidence-Based Practice for Public Health (Lamar Soutter Library, Massachusetts), Core Public Health Journals Project (US Medical Library Association) e World Public Health Association.