Nella splendida cornice de “I Giardini di Giano” (Canale degli Inglesi, 98164 Torre Faro - Messina), avrai l’opportunità di partecipare a tavole rotonde e ascoltare interventi di amici e colleghi bibliotecari provenienti da tutta Italia.
Intervento: Come coinvolgere gli utenti in biblioteca e promuovere le risorse
Dopo una breve introduzione da parte di Gianluca Di Bella, Vice President of Sales EBSCO, ospiteremo l’intervento dal titolo “Come coinvolgere gli utenti in biblioteca e promuovere le risorse” che vede la partecipazione di Agnese Bertazzoli, Dottoranda in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, Sapienza Università di Roma e Federica Signoriello, History Information Specialist EUI.
Agnese Bertazzoli si focalizzerà sulla promozione e comunicazione della biblioteca ai decisori: dall’ascolto all’allineamento delle strategie. Ogni biblioteca ha bisogno di promuovere e comunicare i propri servizi e attività alle Università d’appartenenza, oltre che ai propri utenti. Come? A partire dall’ascolto dei membri della governance di alcuni Atenei, l’intervento propone un percorso pratico di promozione e comunicazione della biblioteca ai decisori, delineando un processo di allineamento capace di adattarsi alle diverse fisionomie delle biblioteche accademiche italiane.
Federica Signoriello, invece, si soffermerà sulle trasformazioni nella comunicazione della biblioteca: dalla pandemia al supporto strategico. Negli ultimi tre anni ci sono stati ovvi adattamenti dovuti al COVID ma è aumentata anche l’attenzione alle campagne sulla diversità che rientrano nel piano strategico dell’istituto.
Prima tavola rotonda: “Effettuare ricerche di qualità, sviluppare il pensiero critico, orientarsi tra fake news e predatory journals e riconoscere le fonti autorevoli, ovvero l’evoluzione dell’utente con il supporto della biblioteca”
Durante questa tavola rotonda vogliamo rispondere ad alcune domande tra cui: come può la biblioteca raggiungere gli utenti finali? Chi è responsabile della formazione dell’utente per quanto riguarda la ricerca di qualità? Come far nascere lo spirito critico? Quali sono le conseguenze della disinformazione? Quali sono le principali sfide?
Trovare le informazioni può apparire un gioco da ragazzi, ma le trappole sono molte: occorre fare attenzione a fake news, predatory journals, fonti non autorevoli. In questo senso, la biblioteca svolge un ruolo cruciale nella formazione alla ricerca da parte dell’utente.
Intervento: EBSCO ERM e Panorama
Bernardo Pinheiro, SaaS Innovation, Sales and Partnership Director EBSCO farà una breve introduzione su Panorama, una moderna piattaforma di library analytics, che combina diversi set di dati della biblioteca e dell'istituzione per offrire una visione completa, difficilmente ottenibile altrimenti. La piattaforma mette a disposizione strumenti di visualizzazione e una dashboard unica per raccogliere, gestire e visualizzare i dati sulla biblioteca e i suoi utenti. A seguire Giovanni De Simone, Direttore della biblioteca “Guglielmo Marconi” e dell’ufficio “Patrimonio Informativo e Statistiche” del Cnr, racconterà l’esperienza della sua istituzione che ha adottato da poco questo importante strumento.
Seconda tavola rotonda: L’Orizzonte delle biblioteche nel 2022: tra Open Science, Open Source e Open Access
L’open access e l’open science sono un tema, e allo stesso tempo una sfida, di grande attualità nonché oggetto di discussione per chi si occupa di ricerca e conservazione dei dati. La profilazione di contenuti, al di là dell’articolo di ricerca e la necessità di garantire un accesso “libero” ai documenti scientifici, richiede una rinnovata attenzione agli strumenti necessari per raccogliere e diffondere i risultati della ricerca. Allo stesso modo, la possibilità di un accesso libero ed aperto ai codici sorgente degli applicativi facilita l’evoluzione e la trasformazione digitale.
Nel 2002 l’iniziativa “Budapest Open Access” ha definito l’infrastruttura e le strategie chiave, per permettere ai ricercatori e alla comunità di ricerca di condividere i risultati del loro lavoro su riviste e archivi aperti. A distanza di anni, il dibattito ferve e molte e complesse sono le problematiche da affrontare (revisione dei sistemi di valutazione della ricerca, revisione dei modelli di business dell’editoria scientifica, diritto d’autore ecc.).
In questa fase, i contratti con gli editori commerciali giocano un ruolo cruciale: in diversi paesi istituzioni finanziatrici, biblioteche e consorzi di enti di ricerca stanno negoziando i cosiddetti “transformative agreements” e le esperienze anche in Europa crescono.
Non perderti questa importante possibilità di incontro con amici e colleghi bibliotecari, iscriviti ora ci saranno anche altre piacevoli sorprese ad aspettarti! Per questioni logistiche le iscrizioni chiuderanno il 5 settembre