I social media sono diventati un canale molto diffuso tra le piccole e grandi imprese per promuovere i propri servizi - le biblioteche non possono scappare da questo fenomeno. Che si scelga di utilizzare Facebook, Twitter o Instagram, se si seguono i 10 consigli riportati qui sotto, la possibilità di successo sarà maggiore. Scarica l’infografica qui per avere questi suggerimenti sempre a portata di mano.

1. Organizzati. Dedica del tempo per pianificare il contenuto da postare sui social media. Curando l’account social come parte del lavoro quotidiano, la possibilità di successo sarà maggiore.

2. Coinvolgi gli utenti. Rifletti su cosa ti interessa vedere quando scorri la tua pagina personale sui social media. Ti piace leggere consigli su titoli di narrativa e saggistica? Vedere video informativi? Sondaggi? Prova tutte le tipologie di contenuto per identificare quale funziona meglio per la biblioteca.

3. Segui. Fai del tuo account social personale una fonte di ispirazione. Segui le pagine locali che sono interessanti per la tua comunità, o quelle più famose per rimanere al passo con le tendenze e i contenuti virali. Segui gli account italiani EBSCO su Facebook e Twitter. Condividi sulla pagina della biblioteca quando vedi qualcosa di interessante, nuovo o rilevante. Utilizza hashtag di tendenza o pubblica nei giorni festivi per aumentare la visibilità presso i potenziali follower.

4. Attenzione alle tempistiche. I social media sono una fonte di notizie attiva 24 ore su 24, questo significa che è difficile sapere quando i post possono avere maggiori visualizzazioni. Sperimenta per capire quando il tuo pubblico è più attivo. La vita di un tweet è di soli 18 minuti, quindi, se viene utilizzato un canale come Twitter, è consigliato postare spesso.

5. Scrivi 1 volta, condividi 2 volte. E’ preferibile utilizzare più di un canale per la promozione dei contenuti della biblioteca, ad esempio newsletter o articoli del blog. Assicurati di sfruttare il lavoro della biblioteca condividendo il contenuto più volte. La promozione incrociata e la pubblicazione frequente sui canali social potrebbe essere la chiave per raggiungere nuove persone.

6. Sii conciso. Twitter limita il numero di caratteri, Facebook, al contrario, permette un testo illimitato (anche se è sempre meglio postare messaggi brevi). Decidi cosa vuoi comunicare e sii conciso, usa immagini e video per attirare l’attenzione: è comunque consigliato pubblicare messaggi brevi.

7. Stabilisci priorità. La biblioteca ha del personale dedicato ai social media? Ti interessa passare del tempo sui social? Rifletti su questi punti mentre consideri o valuti la presenza della biblioteca sui social. Inizia con un canale e usalo fino a quando non lo padroneggi e hai un buon numero di follower. Avere successo sui social media richiede tempo, quindi assicurati di essere pronto prima di lanciare un nuovo canale.

8. Imposta degli obiettivi. Definisci un obiettivo per ogni post che pubblichi o condividi. Definire delle campagne specifiche è un ottimo modo per monitorare il successo nel breve e lungo termine.

9. Varia i contenuti. Le biblioteche hanno molte sfaccettature, perché non darne risalto? Condividere nuovi arrivi, prossimi eventi e notizie interessanti sono ottimi modi per entrare in contatto con i tuoi follower e mantenere alto l’interesse.

10. Segui #LibraryTips. Ogni mese, EBSCO crea una lista di tweet e post rilevanti da pubblicare. Usando l’hashtag #librarytips, i bibliotecari possono trovare post pre-scritti per promuovere le banche dati aumentano così la consapevolezza e l’utilizzo. Questi suggerimenti sono pubblicati su @EBSCO su Twitter o @EBSCOinfoservices su Facebook, o possono essere scaricati dal sito web EBSCO Connect.

EBSCO offre il servizio LibraryAware di NoveList® per supportare le biblioteche a raggiungere gli utenti. Grazie ai template e agli strumenti di LibraryAware, creare post o pubblicare un elemento esistente sui social media della biblioteca è semplice. Scopri come LibraryAware può aiutarti su molti dei 10 suggerimenti sopra.