EBSCO dispone di un team marketing internazionale con esperti locali in diversi Paesi. Luciana Ferrero è responsabile marketing per Italia, Israele, Malta e Svizzera italiana. Dopo aver studiato Economia e Marketing all'Università di Torino, ha lavorato per diverse multinazionali per poi entrare in EBSCO nel 2017. Negli ultimi cinque anni il team marketing è cresciuto molto ed ora è composto da 20 persone ognuna in un paese diverso!

Questo ruolo include molte attività legate alla comunicazione e gestione degli eventi per tutte le linee di prodotti di EBSCO, come ad esempio creazione di volantini promozionali, redazione e distribuzione di mailing, organizzazione di webinar ed eventi locali, creazione di video e campagne sui social media. “Grazie a questi diversi compiti e al mondo dell'informazione in costante evoluzione, ci sono sempre nuove sfide, nuove esperienze di apprendimento e nuove prospettive” spiega Luciana e aggiunge: “Per me è fondamentale l’apprendimento continuo e sono molto felice che EBSCO offra diverse opportunità di apprendimento e crescita personale. Da un anno, faccio parte del club internazionale Toastmasters dove ci incontriamo due volte al mese per migliorare le nostre abilità di presentazione per diventare oratori chiari, sicuri e coinvolgenti.” Nell’ultimo anno, Luciana ha preso anche parte anche al programma di mentorship, prima come mentee e ora come mentor. “Questo programma è un percorso molto stimolante, dove si può essere ascoltati e ricevere feedback e consigli costruttivi e onesti. Aiuta a vedere le cose da un altro punto di vista e ad aumentare la consapevolezza di sé. È possibile ricevere supporto per crescere professionalmente e personalmente o ricevere incoraggiamento.”

Oltre alle attività di marketing già citate, il team marketing internazionale fornisce anche supporto ai clienti per incrementare l'utilizzo delle risorse EBSCO. In questo articolo vengono forniti alcuni suggerimenti e materiali che possono aiutarti a promuovere la biblioteca e a incoraggiare l'utilizzo delle risorse.

Creare una strategia marketing

Per restare sempre al passo con le attività della biblioteca, può essere utile creare una strategia marketing efficace che comprenda campagne in cui sono chiaramente definiti i seguenti punti:

  1. Target di riferimento – Ti rivolgi a tutti gli utenti o a un gruppo specifico?
  2. Messaggio - Una o due frasi concise sono sufficienti.
  3. Tattica - I mezzi/canali che utilizzerai, ad esempio i social media o le e-mail.
  4. Tempistica - L'arco temporale della campagna.
  5. Obiettivo - Cosa speri di ottenere? Cosa speri che faccia il target di riferimento?

Considera i seguenti metodi per promuovere la biblioteca e le sue risorse:

  • Usa i social media per pubblicizzare le nuove sottoscrizioni, banche dati e servizi, e per informare gli utenti su come accedere a contenuti interessanti. Questo è anche il posto in cui poter condividere consigli e notizie utili. Lasciati ispirare da EBSCO, segui gli account italiani su LinkedIn e Facebook.
  • Sii visibile: fai in modo che gli utenti sappiano dell’esistenza della biblioteca e dei contenuti di qualità che offre, ad esempio attraverso poster personalizzati, schermi video con informazioni sulle banche dati e sulle loro funzioni, video sul sito web o intranet, newsletter e molto altro.
  • Punta sull'interattività: organizza eventi interattivi che attirino gli utenti. Per esempio, dimostrazioni dal vivo con consigli su come effettuare una ricerca utilizzando come esempio un argomento rilevante che interessa agli utenti.
  • Sviluppa l'integrazione: Lavora con le persone all'interno della vostra organizzazione per creare consapevolezza e familiarità con la biblioteca, ad esempio nei corsi, nei processi di inserimento dei nuovi dipendenti, nella formazione alla ricerca.

Un'importante fase conclusiva di ogni campagna è l'analisi degli obiettivi. Gli indicatori di prestazione chiave (KPI) sono metodi quantitativi per misurare il successo di una campagna o di una tattica di marketing. Esamina i risultati delle campagne e fai un'analisi. Hai raggiunto gli obiettivi per ciascun KPI? Cosa ha funzionato bene e cosa no? Cosa si può modificare la prossima volta per migliorare i risultati?

Materiali per promuovere la biblioteca e le sue risorse

EBSCO è lieta di aiutare a promuovere le risorse della biblioteca.

  • Vuoi inserire un testo in una campagna e-mail o in una newsletter per informare gli utenti sulle nuove risorse che possono utilizzare? O inserire una notizia sul sito web e/o condividerla attraverso i social media? Possiamo aiutarti inviandoti un testo di esempio da pubblicare o da utilizzare come ispirazione!
  • EBSCO Connect offre un'ampia gamma di materiali promozionali, da poster e segnalibri stampabili a pulsanti o banner di prodotto da utilizzare sul sito web o intranet della biblioteca. In questa pagina puoi accedere a una selezione di materiali promozionali e di supporto in lingua italiana
  • Con lo strumento EBSCO Search Box Builder è possibile creare in modo semplice e veloce un box di ricerca per le risorse EBSCO da inserire nel sito web o intranet della biblioteca. Gli utenti possono cercare immediatamente ciò di cui hanno bisogno e cliccare sul contenuto, e le risorse saranno utilizzate al massimo del loro potenziale!
  • Su richiesta, possiamo personalizzare i materiali promozionali presenti su EBSCO Connect secondo le esigenze delle singole istituzioni. Ad esempio, inserendo il logo e/o i dati di contatto della biblioteca.

Leggi questo volantino per maggiori informazioni su EBSCO Connect.

Incoraggia gli utenti a sfruttare al meglio le risorse della biblioteca

Metti a disposizione degli utenti tutorial online, sessioni di formazione, guide e aiutali a sfruttare al meglio i preziosi contenuti disponibili. Di seguito trovi documenti e materiali per utilizzare al meglio le risorse:

Vuoi discutere le opzioni a tua disposizione e i modi in cui il team marketing di EBSCO può supportarti? Allora non esitare a contattare Luciana Ferrero, Marketing Manager, all'indirizzo email lferrero@ebsco.com!

Cerchi altri suggerimenti su come ottimizzare e promuovere le risorse della biblioteca?