Tramite questi appuntamenti online vogliamo proporre aggiornamenti su prodotti e servizi di EBSCO, ma anche sui trend del settore. Iscriviti alle sessioni di tuo interesse o rivedi il replay dei webinar passati. Questo articolo verrà aggiornato costantemente includendo i nuovi appuntamenti, salvalo per rivederlo in seguito. 

Replay | Spotlight list e Notification Plan: un valido supporto per lo sviluppo della collezione

Le Spotlight list sono liste di monografie consigliate. Durante il webinar vedremo come ricercare le Spotlight list all’interno della piattaforma GOBI e come utilizzarle per supportare lo sviluppo della collezione. Inoltre verrà spiegato come creare e attivare notifiche per ricevere informazioni sulle novità editoriali di interesse.

Replay | EBSCO Content and Services for International Schools’ Libraries (in lingua inglese)

Durante questo webinar presentiamo i contenuti online di EBSCO adatti alle scuole internazionali e dimostriamo come le risorse possano essere facilmente ricercate attraverso un'interfaccia intuitiva e moderna. Il webinar inizia con una panoramica generale di EBSCO e passa poi in rassegna le risorse educative chiave, come Complete Online Package, Advanced Placement Source, Flipster® e EBSCO eBooks. Una demo della nuova interfaccia Explora chiude la sessione.

Replay | L'esperienza ERM tramite FOLIO

FOLIO è una piattaforma open source per la gestione dei servizi della biblioteca, che vede la collaborazione di una community composta da bibliotecari, fornitori e sviluppatori. La piattaforma è costruita su un'architettura moderna ed integra la gestione delle risorse a stampa con quelle elettroniche, offrendo un approccio più agile per le principali funzionalità di gestione della biblioteca.

Alimentato dalla EBSCO Knowledge Base e integrato con EBSCO Holdings Management, FOLIO ERM permette alla biblioteca di ottimizzare i flussi di lavoro per la gestione e la disponibilità delle risorse elettroniche per gli utenti.

Replay Il medico e le scelte cliniche al punto di cura: il supporto pratico di DynaMed®

Il sistema di supporto decisionale DynaMed di EBSCO permette di ottenere velocemente sul proprio smartphone, tablet o PC, risposte chiare ai quesiti diagnostici, grazie ad un aggiornamento quotidiano delle migliori evidenze cliniche.

Durante questa sessione, Peter Oettgen, Editor in Chief di DynaMed, e Giovanni Chiauzzi, Regional Sales Manager EBSCO, illustrano brevemente alcune funzionalità di DynaMed e come il prestigioso team di medici di fama mondiale di Dynamed, selezioni i contenuti.

Successivamente, viene mostrato come l’utilizzo del sistema DynaMed durante l’attività quotidiana possa fornire in un click indicazioni terapeutiche basate sulle migliori prove di efficacia, nel minor tempo possibile. Il Dr. Massimo Amato, Direttore S.C. Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale "Carlo Poma" di Mantova, si sofferma sull'utilizzo di DynaMed nella pratica clinica di urgenza, dalla shock-room all’ambulatorio di Pronto Soccorso alla Medicina d’Urgenza. A seguire, il Dr. Roberto Pieralli, Medico di emergenza territoriale presso l'AUSL di Bologna, invece, condivide la sua esperienza di utilizzo sulle navi da crociera.

Replay | Pratiche dannose nell'editoria accademica: il caso dei Predatory journals

Nell'ultimo decennio la comunità scientifica ha affrontato una seria minaccia alla sua integrità e credibilità con l'aumento dei predatory journals o riviste predatorie. Queste riviste manipolano e sfruttano il modello di pubblicazione Open Access ma omettono i controlli di qualità e i servizi editoriali che sono abitualmente forniti da riviste legittime, come la peer review, il rilevamento del plagio e la verifica dell'approvazione etica degli esperimenti.

Anche se il termine "predatorio" è stato criticato perché confonde la scarsa qualità con la cattiva condotta, oltre a classificare l'ambiente dell'editoria accademica in cattivo e buono (predatorio o no), il termine è ora ampiamente accettato per descrivere il fenomeno.

In questo webinar discutiamo di questo fenomeno con Franca Deriu e Andrea Manca dell’Università degli Studi di Sassari, entrambi autori di numerose ricerche pubblicate su importanti riviste scientifiche – ad esempio The Lancet, Nature e The British Medical Journal.

Novità: iscriviti per ricevere gli aggiornamenti del blog EBSCOpost

Iscriviti alla newsletter "EBSCOpost" per ricevere gli aggiornamenti del blog EBSCO in lingua italiana. Riceverai informazioni sui nuovi articoli del blog via e-mail per rimanere aggiornato sulle tendenze delle biblioteche e leggere sempre le ultime notizie da EBSCO.